Salmonellosi

Descrizione clinica

Malattia batterica che si manifesta generalmente come gastroenterite acuta con diarrea, dolori addominali, nausea e a volte vomito.

Agente eziologico

Lo spettro eziologico è ampio e la prevalenza dei sierotipi cambia da paese a paese; in genere in una data area, la maggioranza dei casi è rappresentata da un numero limitato di sierotipi. Nei Paesi Europei , i sierotipi più frequentemente isolati sono S. typhimurium e S. enteritidis.

Diffusione

Malattia diffusa in tutto il mondo, con un tasso di incidenza maggiore tra neonati e bambini; può manifestarsi in forma di piccole epidemie.

Fonte di infezione

E' rappresentata da un'ampia varietà di animali domestici e selvatici, tra i quali polli, suini, bovini, roditori e animali domestici come cani, gatti, tartarughe marine ed acquatiche, iguane, pulcini. L'uomo può fungere da serbatoio, nel caso di pazienti convalescenti, malati con forme lievi d'infezione o malattia non diagnosticata.

Modalità di trasmissione.

Oro-fecale, attraverso l'ingestione di alimenti contaminati dalle feci di una persona o di un animale infetto. Gli alimenti che più frequentemente agiscono da veicolo dell'infezione sono uova, latte e derivati, carne e pollame e loro derivati. La trasmissione oro-fecale da persone a persona è possibile, specialmente quando è presente diarrea; bambini e adulti con incontinenza fecale rappresentano un rischio più elevato di trasmissione rispetto ai portatori asintomatici.

Periodo di incubazione

Da 6 a 72 ore, generalmente 12 - 36 ore.

Periodo di contagiosità

Da alcuni giorni prima, a diverse settimane dopo la comparsa della sintomatologia clinica. E' possibile l'instaurarsi di uno stato di portatore cronico, soprattutto nei bambini, favorito dalla somministrazione di antibiotici.

Provvedimenti nei confronti del malato

  • Allontanamento dall'attività lavorativa o scolastica e dalla frequenza di collettività (piscina, palestra etc), fino a guarigione clinica avvenuta. Per la riammissione in comunità scolastica o lavorativa non è richiesta l'esecuzione di coprocolture.
  • Se il malato è un addetto alla manipolazione o distribuzione di alimenti, all'assistenza sanitaria a pazienti ospedalizzati o istituzionalizzati, all'assistenza all'infanzia : allontanamento dall'attività lavorativa e dalla frequenza di collettività fino a guarigione clinica avvenuta. Per la riammissione all'attività lavorativa si richiede l'esecuzione di 2 coprocolture consecutive. Le coprocolture vanno eseguite su campioni di feci prelevati a non meno di 24 ore di distanza l'una dall'altra e non meno di 48 ore dalla sospensione di qualsiasi trattamento antimicrobico. Nel caso in cui l'esito delle coprocolture rimanga positivo, il soggetto sarà comunque riammesso all'attività lavorativa e si segnalerà il caso al SIAN.

Provvedimenti nei confronti di conviventi e contatti

Sorveglianza sanitaria per almeno 7 giorni, nel caso in cui l'inchiesta epidemiologica evidenzi l'esposizione ad una fonte comune di contagio. Nei conviventi e/o contatti asintomatici non è indicata l'esecuzione di coprocolture.

ATTENZIONE: I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Proseguendo con l'utilizzo del sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni